Cuore grande e visuale più alta nel linguaggio “giraffa” della comunicazione non violenta da contrapporre al linguaggio “sciacallo” della società violenta in cui siamo immersi.
Per capire bene di cosa stiamo parlando è assolutamente necessario guardare questo video e recuperare una dimensione umana che vorremmo tutti conoscessero.
Il video qui sotto è sottotitolato in italiano
La comunicazione nonviolenta (CNV), chiamata anche comunicazione empatica, comunicazione collaborativa o linguaggio giraffa, è un modello comunicativo basato sull’empatia. È stata ideata nel 1960 dallo psicologo statunitense Marshall Rosenberg, secondo il quale essa permette di evitare le frequenti incomprensioni che derivano da un comunicare approssimativo e di riuscire a creare contesti comunicativi win-win. È un modello diffuso in tutto il mondo dal centro per la comunicazione nonviolenta (The Center for Nonviolent Communication, CNVC).
La comunicazione nonviolenta si basa sull’idea che tutti gli esseri umani siano capaci di compassione. Qualora essi non riconoscano le strategie più efficaci per soddisfare i propri bisogni ricorrono alla violenza fisica o psicologica in modo automatico, per consuetudine culturale.
Il termine “linguaggio giraffa” si riferisce alla metafora che Rosenberg utilizzava per definire la CNV ed è contrapposto al “linguaggio sciacallo”. La giraffa possiede il cuore più grande tra i mammiferi terrestri ed è dotata di un lungo collo. Viene quindi presa a modello di empatia e visione a lungo termine. Similmente, l’utilizzatore della CNV possiede gli strumenti per avere una visione esauriente della realtà emotiva che sottende ogni processo comunicativo e per promuovere la comprensione.
Conosci il metodo gratuito APPO?Ricordati che se usi il browser Brave non vedrai pubblicitá su questo sito Brave.com
Se vuoi partecipare ad un gruppo Telegram di persone che praticano il miglioramento continuo puoi visitare Miracle Morning Italian fans
