PILLOLO 1572, 2014, agosto
I principali processi nei quali furono sottoposti a giudizio i nazisti e gli ufficiali
delle SS furono tre: quello di Norimberga dove si trattò di un processo militare, quello di Gerusalemme del 1961 dove per la prima volta furono ascoltati
anche coloro che si erano salvati dai lager nazisti e quello di Francoforte del 1965 quando per la prima volta un tribunale tedesco giudicò altri tedeschi.
In tutti questi processi gli imputati furono sottoposti a visite psichiatriche
per verificare se erano capaci d’intendere e di volere ma nessuno fu dichiarato pazzo.
La linea di difesa portata avanti sia a Norimberga che a Gerusalemme e a Francoforte
fu sempre la stessa e cioè che avevano solo obbedito a degli ordini superiori
ai quali non potevano disobbedire in ragione del loro giuramento militare.
E quando i giudici insistettero chiedendo se avevano condiviso questi ordini,
regolarmente gli imputati risposero che loro erano stati educati
a non mettere in discussione gli ordini dei superiori, specialmente
quando era chiaro che provenivano da Hitler. Come poteva essere interpretato
tutto ciò ?
A questo proposito condivido l’interpretazione che dette Wiesenthal,
un ingegnere e scrittore ebreo il quale dedicò tutta la sua vita a rintracciare
i nazisti che erano riusciti a fuggire dall’Europa ed a rifugiarsi,
sotto mentite spoglie, in qualche parte del mondo.
Ogni volta che un ufficiale delle SS aveva lasciato la sua divisa,
aveva lasciato anche la sua coscienza, tanto è vero su i circa tremila nazisti
che era riuscito a rintracciare solo tre dichiararono di essersi pentiti
e di sentirsi in colpa per quello che avevano fatto.
Insomma, secondo Wiesenthal, gli ufficiali delle SS seguivano una loro etica
ed una loro idea di bene e di male, nel senso che credevano nel fatto
che la rivoluzione nazista avrebbe migliorato il mondo e che gli ebrei
rappresentavano solo un piccolo intralcio nella realizzazione di questo bene.
Dunque per lui il vero problema era risieduto nei principi etici e filosofici
in cui furono formati i tedeschi e che essi condivisero.
C’è stato anche un altro prete cattolico, un certo don Milani, il quale scrisse
che l’obbedienza non è una virtù a cui uno come me, maturato nella cultura del ’68,
può aggiungere che neppure la disobbedienza fine a sé stessa è una virtù.
BLAISE2004
Conosci il metodo gratuito APPO?Ricordati che se usi il browser Brave non vedrai pubblicitá su questo sito Brave.com
Se vuoi partecipare ad un gruppo Telegram di persone che praticano il miglioramento continuo puoi visitare Miracle Morning Italian fans
