Il Buddha era un essere umano e anch’egli conosceva la paura.
Poiché egli praticava ogni giorno la presenza mentale e usava contemplare la propria paura, quando si trovava davanti all’ignoto era in grado di affrontarlo con calma e serenità.
C’è una storia che narra che il Buddha era intento a passeggiare quando Angulimala, un noto assassino plurimo, gli si parò davanti e gli intimò di fermarsi.
Il Buddha continuò a camminare lentamente e con calma.
Angulimala lo raggiunse e volle sapere perché non si fosse fermato.
Il Buddha rispose: «Angulimala, mi sono fermato tanto tempo fa.
Sei tu che non ti sei fermato».
Poi proseguì spiegando: «Ho smesso di commettere azioni che causano sofferenza ad altri esseri viventi.
Tutte le creature desiderano vivere.
Tutti temono la morte.
Dobbiamo nutrire un cuore compassionevole e proteggere la vita di tutti gli esseri».
Sbigottito, Angulimala volle sapere di più.
Alla fine della conversazione, Angulimala fece voto di non commettere più atti violenti e decise di farsi monaco.
Come era riuscito il Buddha a rimanere così calmo e rilassato di fronte a un assassino?
Si tratta di un esempio estremo ma ogni giorno tutti noi affrontiamo le nostre paure, in un modo o nell’altro.
La pratica quotidiana della consapevolezza ci può essere di enorme aiuto.
Cominciando con il respiro consapevole e la pratica della presenza mentale, saremo in grado di affrontare qualsiasi cosa troveremo sul nostro cammino.
Vivere senza paura non solo è possibile ma è la gioia suprema.
Quando toccate l’assenza di paura, siete liberi.
Se mi trovassi su un aeroplano e il pilota annunciasse che l’aereo sta per schiantarsi, comincerei a praticare la respirazione consapevole.
Se un giorno doveste ricevere brutte notizie, spero che riuscirete a fare lo stesso.
Ma non aspettate che si presentino i momenti critici per esercitarvi a trasformare la vostra paura e a vivere in modo consapevole.
Nessuno vi può liberare dalla paura.
Nemmeno se il Buddha in persona fosse seduto accanto a voi potrebbe aiutarvi.
Siete voi stessi che potete imparare a farlo con la pratica.
Se farete della pratica della consapevolezza un’abitudine, nel momento in cui si presenteranno le difficoltà, saprete cosa fare.
(da: “Paura”)
di Thich Nhat Hanh
(monaco zen vietnamita)
Ricordati che se usi il browser Brave non vedrai pubblicitá su questo sito Brave.com
Se vuoi partecipare ad un gruppo Telegram di persone che praticano il miglioramento continuo puoi visitare Miracle Morning Italian fans
