La teoria sull’educazione di Alves

Già ho riassunto la mia teoria sull’educazione dicendo che il corpo porta due scatole. Una è la «scatola degli strumenti» dove si trovano tutti i saperi strumentali, che ci aiutano a fare le cose. Questi saperi ci danno i mezzi per vivere.

Ma c’è anche una scatola di «giochi».
I giochi non sono strumenti. Non servono a niente.
Giochiamo perché giocare ci piace. È in questa scatola che troviamo la poesia, la letteratura, la pittura, i giochi amorosi, la contemplazione della natura. Questi saperi che non servono a niente, ci danno la ragione di vivere.

La «scatola degli strumenti» conserva molti libri: manuali, elenchi telefonici, libri di scienza. Nella «scatola dei giochi» ci sono i libri di letteratura e di poesia che devono essere letti per il piacere che ci danno. Obbligare un bambino o un adolescente a leggere un libro che non gli piace può dare soltanto un risultato: sviluppare l’odio per la letteratura.

È quello che succede con i ragazzi che, preparandosi per i test di accesso all’università, sono costretti a leggere i riassunti. La ricetta per distruggere il piacere della lettura è mettere un test alla fine per valutare quello che hai imparato. O chiedere che si faccia una scheda del libro letto (Alves 2008, 61).

www.arconaturaleclub.it

/ 5
Grazie per aver votato!

Conosci il metodo gratuito APPO?

Ricordati che se usi il browser Brave non vedrai pubblicitá su questo sito Brave.com
Se vuoi partecipare ad un gruppo Telegram di persone che praticano il miglioramento continuo puoi visitare Miracle Morning Italian fans

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: