‘O culore d’e pparole (Eduardo De Filippo)

‘O culore d’e pparole (Il colore delle parole)

(Eduardo De Filippo 1900-1984)

Quant’è bello ‘o culore d’e pparole
e che festa addiventa nu foglietto,

nu piezzo ‘e carta –

nu’ importa si è stracciato

e po’ azzeccato –
e si è tutto ngialluto

p’ ‘a vecchiaia,
che fa?
che te ne mporta?

Addeventa na festa

si ‘e pparole

ca porta scritte
so’ state scigliute

a ssicond’ ‘o culore d’ ‘e pparole.
Tu liegge

e vide ‘o blù
vide ‘o cceleste
vide ‘o russagno

‘o vverde

‘o ppavunazzo,

te vene sotto all’uocchie ll’amaranto

si chillo c’ha scigliuto
canusceva

‘a faccia

‘a voce

e ll’uocchie ‘e nu tramonto.

Chillo ca sceglie,

si nun sceglie buono,

se mmescano ‘e culore d’ ‘e pparole.
E che succede?

Na mmescanfresca

‘e migliar’ ‘e parole,
tutte eguale

e d’ ‘o stesso culore:
grigio scuro.

Nun siente ‘o mare,

e ‘o mare parla,

dice.
Nun parla ‘o cielo,

e ‘o cielo è pparlatore.
‘A funtana nun mena.
‘O viento more.

Si sbatte nu balcone,

nun ‘o siente.
‘O friddo se cunfonne c’ ‘o calore

e ‘a gente parla cumme fosse muta.
E chisto è ‘o punto:

manco nu pittore

po’ scegliere ‘o culore d’ ‘e pparole.


Traduzione

Quant’è bello il colore delle parole,
e che festa diventa un foglietto,
un pezzo di carta –

non importa se è stracciato

e poi riattaccato –
e se è tutto ingiallito

per la vecchiaia,
che fa?
che te ne importa?

Diventa una festa,

se le parole

che porta scritte
sono state scelte

secondo il colore delle parole.
Tu leggi

e vedi il blu
vedi il celeste
vedi il rossiccio

il verde

il paonazzo,
ti viene sotto gli occhi l’amaranto

se chi ha scelto
conosceva

la faccia

la voce

e gli occhi di un tramonto.

Se chi sceglie,

non sceglie bene,

si mischiano i colori delle parole.
E che succede?
Una confusione

di migliaia di parole,
tutte uguali

e dello stesso colore:
grigio scuro.

Non senti il mare,

eppure il mare parla,

dice.
Non parla il cielo,

eppure il cielo è parlatore.
La fontana inaridisce.
Il vento muore.
Se sbatte un balcone,

non lo senti.
Il freddo si confonde con il calore

e la gente parla come fosse muta.
E questo è il problema:

nemmeno un pittore

può scegliere il colore delle parole.

/ 5
Grazie per aver votato!

Conosci il metodo gratuito APPO?

Ricordati che se usi il browser Brave non vedrai pubblicitá su questo sito Brave.com
Se vuoi partecipare ad un gruppo Telegram di persone che praticano il miglioramento continuo puoi visitare Miracle Morning Italian fans

3 Risposte a “‘O culore d’e pparole (Eduardo De Filippo)”

  1. In questa poesia grande e piena di colore si rivela il grande Artista…
    l’ineguahliabile Eduardo De Filippo, il Maestro dei Maestri.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: